La nostra barcaEoliana è molto più di una barca. È la nostra compagna di viaggio, silenziosa protagonista di giornate indimenticabili tra le isole. Uno splendido gozzo in pregiato legno di mogano, curato e amato, restaurato con passione e dedizione ogni anno, come fosse un membro di famiglia.
Con i suoi 8,5 metri di lunghezza e 2,5 metri di larghezza, Eoliana accoglie gli ospiti su un ampio prendisole a prua e intorno a un conviviale tavolo a poppa, con comode e spaziose sedute pensate per godersi il mare in pieno relax. Ma cos’è esattamente un gozzo? Spiegarlo in inglese è sempre una piccola sfida: ci troviamo spesso a descriverlo come “a typical Italian wooden boat”, ma è molto di più. Il termine gozzo deriva proprio da "il gozzo", la parte sporgente del collo, in riferimento alla prua accentuata di queste imbarcazioni, che richiama la forma del gargarozzo. Le sue origini affondano nel Mediterraneo: si pensa sia stato introdotto nelle antiche repubbliche marinare, ispirandosi a barche di tradizione araba. Era, inizialmente, una barca da lavoro, utilizzata per la pesca costiera grazie alla sua straordinaria stabilità in acqua, a scapito della velocità. Non è una barca da corsa, ma una creatura pensata per la navigazione lenta e contemplativa. I gozzi tradizionali si trovano in diverse regioni italiane: dal Golfo di Napoli alla Liguria, dalla Puglia alla Sicilia. E ciascuno porta con sé le caratteristiche del suo territorio. Eoliana, nello specifico, è un gozzo sorrentino a vela latina, costruito però nell’Argentario circa 40 anni fa. Un’età che racconta storie e che conferisce ulteriore valore alla barca: il legno utilizzato, probabilmente, ha oltre cinquant’anni. I maestri d’ascia sapevano che per costruire barche così solide e armoniose, era necessario selezionare solo i tronchi migliori, maturi, stagionati. Nel tempo, il gozzo ha lasciato i porti di pesca per entrare nel mondo del diporto nautico, conquistando tutti con le sue linee classiche, l’eleganza intramontabile e quell’aria d’altri tempi che profuma di estate italiana, di vacanze vere, di luoghi magici come le Eolie. Ed è proprio qui, a Lipari, che Eoliana vi attende. Unica, speciale, senza tempo. Pronta ad accogliervi per giornate o anche solo poche ore di autentico incanto, navigando lentamente tra le calette, le scogliere e le emozioni del nostro arcipelago. Con affetto, Emanuela & Silvestro
0 Commenti
Buongiorno, oggi Vi mostriamo con qualche foto delle scorse estati, cosa intendiamo quando scriviamo:"Vino, acqua , frutta di stagione e snacks offerti a bordo." Frutta di Stagione Tutte le mattine andiamo dal nostro fruttivendolo di fiducia e selezioniamo per Voi la frutta più fresca, succosa e bella. D' altronde con la calura estiva, tra un bagno e l'altro, non c'è niente di meglio di una dolcissima pesca, un chicco d'uva dissetante, ciliegie dal rosso sgargiante, e poi fichi, susine, sbergie... in base al mese e alla giornata. Al momento della prenotazione chiediamo sempre di indicarci preferenze e esigenze, per evitare di offrire un cestino di fragole a chi magari non le può mangiare. Snacks: Prodotti locali come olive condite, capperi & cucunci, sesamini e prodotti sfiziosi per spezzare la fame, senza appesantirVi tra un tuffo e l' altro. Adoriamo andare alla ricerca del meglio per i nostri ospiti. Emanuela al mattino, dopo aver sistemato tutta la barca con amore, crea delle vere e proprie composizioni sulla tavola. Il suo motto: "la prima impressione è tutto". Ovviamente durante la giornata non può mancare da bere... La ghiacciaia è super fornita: acqua naturale e gasata, vino bianco che su richiesta degli amanti del rosso cambiamo. Non amate il vino ? Nessun problema. Possiamo farVi trovare in ghiaccio una selezione di bibite artigianali, succhi di frutta, birra o una classica e intramontabile coca cola... la scelta è infinita, quindi durante la prenotazione chiediamo sempre se avete preferenze. Ci è venuta voglia di un chinotto e di una bella fetta d' anguria :-)
Vi aspettiamo a bordo, Emanuela e Silvestro Eoliana Isole Eolie |
EmanuelaEoliana. Archivi
Maggio 2025
|