Una giornata autentica, dedicata a chi desidera conoscere davvero l’anima verde delle Eolie
Salina è l’isola della dolcezza e del contrasto, dove il verde dei vigneti incontra il blu del mare e le colate laviche si alternano a spiagge nascoste. Un periplo in barca è il modo più affascinante per scoprire la sua essenza: la varietà dei paesaggi, la storia vulcanica e l’eleganza discreta dei suoi borghi costieri.
Il tour ha inizio direttamente da Salina. Gli ospiti che soggiornano a Lipari o Vulcano possono facilmente raggiungerla in aliscafo, trasformando il viaggio in un’opportunità per esplorare anche l’isola via terra, prima o dopo la navigazione.
Il tour ha inizio direttamente da Salina. Gli ospiti che soggiornano a Lipari o Vulcano possono facilmente raggiungerla in aliscafo, trasformando il viaggio in un’opportunità per esplorare anche l’isola via terra, prima o dopo la navigazione.
Un itinerario tra natura selvaggia e piccoli approdi
Navigando da Santa Marina, iniziamo la rotta verso sud-est. La costa qui è dolce, le case basse si affacciano sul mare, e il fanale di Lingua fa da riferimento luminoso alla nostra partenza.
Poco dopo, la natura si fa protagonista: Punta Lingua è il punto più orientale dell’isola, e segna l’ingresso a un tratto di costa incontaminata.
Costeggiando verso sud-ovest, incontriamo Punta Grottazza, frastagliata e selvaggia, seguita dalla maestosa Punta delle Tre Pietre, dove tre grandi scogli sembrano custodire il passaggio. Qui l’acqua è trasparente e invita a un primo bagno, magari in silenzio, ascoltando il mare contro la lava antica.
Superata la punta, ci accoglie il paesino di Rinella, con la sua piccola spiaggia di sabbia scura e le barche dei pescatori. L’atmosfera è autentica e senza tempo.
Poi ci si avvicina a uno dei luoghi più scenografici dell’intero arcipelago: Pollara, nata da una caldera vulcanica semi-sommersa. Le pareti dell’antico cratere scendono a picco nel mare, e la luce cambia colore a ogni ora del giorno.
È un luogo potente, emozionante, che ha ispirato poeti e registi.
Subito dopo si apre davanti a noi il maestoso Arco Perciato, un arco naturale di roccia lavica che abbraccia il cielo e il mare in un’unica linea curva.
Qui il tempo sembra fermarsi.
Riprendendo la rotta verso nord, il paesaggio si addolcisce.
Appare Malfa, incastonata tra vigne e fichi d’india, elegante e discreta, ideale per una pausa o una visita se desiderate scendere a terra.
Poco più avanti, Capofaro domina la scogliera con il suo faro bianco e i filari di Malvasia che scendono verso il blu. È uno dei panorami più suggestivi dell’isola.
Rientrando verso Santa Marina, il periplo si chiude in armonia, come un cerchio che racchiude bellezza, silenzi e sguardi nuovi sull’isola più verde delle Eolie.
Poco dopo, la natura si fa protagonista: Punta Lingua è il punto più orientale dell’isola, e segna l’ingresso a un tratto di costa incontaminata.
Costeggiando verso sud-ovest, incontriamo Punta Grottazza, frastagliata e selvaggia, seguita dalla maestosa Punta delle Tre Pietre, dove tre grandi scogli sembrano custodire il passaggio. Qui l’acqua è trasparente e invita a un primo bagno, magari in silenzio, ascoltando il mare contro la lava antica.
Superata la punta, ci accoglie il paesino di Rinella, con la sua piccola spiaggia di sabbia scura e le barche dei pescatori. L’atmosfera è autentica e senza tempo.
Poi ci si avvicina a uno dei luoghi più scenografici dell’intero arcipelago: Pollara, nata da una caldera vulcanica semi-sommersa. Le pareti dell’antico cratere scendono a picco nel mare, e la luce cambia colore a ogni ora del giorno.
È un luogo potente, emozionante, che ha ispirato poeti e registi.
Subito dopo si apre davanti a noi il maestoso Arco Perciato, un arco naturale di roccia lavica che abbraccia il cielo e il mare in un’unica linea curva.
Qui il tempo sembra fermarsi.
Riprendendo la rotta verso nord, il paesaggio si addolcisce.
Appare Malfa, incastonata tra vigne e fichi d’india, elegante e discreta, ideale per una pausa o una visita se desiderate scendere a terra.
Poco più avanti, Capofaro domina la scogliera con il suo faro bianco e i filari di Malvasia che scendono verso il blu. È uno dei panorami più suggestivi dell’isola.
Rientrando verso Santa Marina, il periplo si chiude in armonia, come un cerchio che racchiude bellezza, silenzi e sguardi nuovi sull’isola più verde delle Eolie.
Durata e consigli
- Circa 4–5 ore con partenza da Salina.
- Tour riservato e personalizzabile, con soste per il bagno.
- Ideale per chi desidera scoprire l’isola in modo autentico, senza fretta.
- Per chi parte da Lipari o Vulcano: trasferimento facile in aliscafo, con possibilità di abbinare il tour a una passeggiata o un pranzo a terra.