Luoghi iconici, grotte misteriose e acque cristalline: la bellezza autentica di Lipari vista dal mare
Ogni escursione intorno a Lipari è un piccolo viaggio nel cuore delle Eolie.
Possiamo partire da Lipari, da Vulcano o da Salina, secondo le vostre preferenze e il luogo in cui soggiornate.
L’itinerario viene sempre modellato sui vostri desideri e sul vento del giorno: potrà essere un periplo completo dell’isola oppure una navigazione più breve, dedicata ai luoghi simbolo, con soste in baie riparate per il bagno e il relax.
Se si parte da Lipari o Vulcano, la giornata inizia con una navigazione lenta lungo la costa meridionale, tra il profilo maestoso dei Faraglioni e la baia appartata di Praia Vinci, dove il mare è trasparente e la roccia si tuffa in verticale nell’acqua: un luogo perfetto per il primo tuffo.
Proseguendo, ci avviciniamo alla spiaggia selvaggia di Valle Muria, incorniciata da pareti vulcaniche di rame e ossidiana. È una delle spiagge più emblematiche di Lipari, raggiungibile solo via mare o con un lungo sentiero.
Il suo fascino sta proprio nel silenzio che la abita.
La costa diventa poi più frastagliata: incontriamo le insenature di Grotticelle, Cala Fico, e la poetica Grotta degli Innamorati, famosa per le sfumature fosforescenti dell’acqua.
Una leggenda locale racconta che chi si bacia lì rimarrà unito per sempre.
Superate le Torricelle, la prospettiva cambia. La costa si alza, si fa più aspra e spettacolare, mentre in lontananza si intravede la silhouette morbida di Salina.
La navigazione prosegue verso nord, lungo la costa più imponente e panoramica dell’isola: Acquacalda, con le sue acque turchesi e le spettacolari cave di pomice, che digradano bianche nel blu.
Poi Canneto, vivace e marittima, e infine Monte Rosa, che chiude il periplo con il suo profilo dolce, riflesso nel mare del pomeriggio.
Il tour si conclude nel porto di partenza, con gli occhi pieni di luce e il cuore colmo della bellezza senza tempo di Lipari vista dal mare.
Possiamo partire da Lipari, da Vulcano o da Salina, secondo le vostre preferenze e il luogo in cui soggiornate.
L’itinerario viene sempre modellato sui vostri desideri e sul vento del giorno: potrà essere un periplo completo dell’isola oppure una navigazione più breve, dedicata ai luoghi simbolo, con soste in baie riparate per il bagno e il relax.
Se si parte da Lipari o Vulcano, la giornata inizia con una navigazione lenta lungo la costa meridionale, tra il profilo maestoso dei Faraglioni e la baia appartata di Praia Vinci, dove il mare è trasparente e la roccia si tuffa in verticale nell’acqua: un luogo perfetto per il primo tuffo.
Proseguendo, ci avviciniamo alla spiaggia selvaggia di Valle Muria, incorniciata da pareti vulcaniche di rame e ossidiana. È una delle spiagge più emblematiche di Lipari, raggiungibile solo via mare o con un lungo sentiero.
Il suo fascino sta proprio nel silenzio che la abita.
La costa diventa poi più frastagliata: incontriamo le insenature di Grotticelle, Cala Fico, e la poetica Grotta degli Innamorati, famosa per le sfumature fosforescenti dell’acqua.
Una leggenda locale racconta che chi si bacia lì rimarrà unito per sempre.
Superate le Torricelle, la prospettiva cambia. La costa si alza, si fa più aspra e spettacolare, mentre in lontananza si intravede la silhouette morbida di Salina.
La navigazione prosegue verso nord, lungo la costa più imponente e panoramica dell’isola: Acquacalda, con le sue acque turchesi e le spettacolari cave di pomice, che digradano bianche nel blu.
Poi Canneto, vivace e marittima, e infine Monte Rosa, che chiude il periplo con il suo profilo dolce, riflesso nel mare del pomeriggio.
Il tour si conclude nel porto di partenza, con gli occhi pieni di luce e il cuore colmo della bellezza senza tempo di Lipari vista dal mare.
Durata e flessibilità
- Possiamo organizzare un periplo completo dell’isola (da 5 a 7 ore circa), oppure una mezza giornata tra le baie più iconiche (3–4 ore)
- Partenza da Lipari, Vulcano o Salina
- Itinerario personalizzato in base al vento e ai vostri desideri
Domande frequenti
- Quanto dura il tour di Lipari?
- Da dove si parte?
- Sono previste soste per il bagno?
- È adatto anche ai bambini?