Un tour privato tra natura primordiale, borghi incantati e spettacoli che non si dimenticano
A bordo di Eoliana, ci muoviamo con lentezza e grazia tra le isole vicine, custodendo un ritmo d’altri tempi. La sua anima è quella di un salotto sul mare, nata per esperienze intime, eleganti e rilassate. Per questo, non raggiungiamo Stromboli: la distanza e la forza del mare aperto richiedono imbarcazioni più veloci e adatte alla lunga navigazione.
Ma il desiderio di farvi scoprire anche le isole più lontane non si spegne: nel tempo abbiamo selezionato una rete di professionisti locali che amano il mare e conoscono queste isole come casa. Il tour viene sempre organizzato con cura, secondo gli stessi valori che ci ispirano: autenticità, rispetto e bellezza. Sarà nostra premura consigliarvi la soluzione più adatta ai vostri desideri.
Ma il desiderio di farvi scoprire anche le isole più lontane non si spegne: nel tempo abbiamo selezionato una rete di professionisti locali che amano il mare e conoscono queste isole come casa. Il tour viene sempre organizzato con cura, secondo gli stessi valori che ci ispirano: autenticità, rispetto e bellezza. Sarà nostra premura consigliarvi la soluzione più adatta ai vostri desideri.
Itinerario
Si parte in mattinata, generalmente da Lipari, Vulcano o Salina.
La prua è rivolta a est, verso Panarea, un piccolo diamante incastonato nel blu. Lungo la rotta, il paesaggio si apre in uno scenario di isole minori e scogli affioranti, ciascuno con il proprio nome, la propria storia, la propria voce.
Panarea è la più antica delle isole Eolie, ma conserva una giovinezza leggera: piccola, elegante, luminosa. La sua origine vulcanica è ancora visibile nei fondali: il gruppo degli isolotti satelliti – Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, Basiluzzo – circonda l’isola principale come una corona.
A Dattilo, la roccia si alza a parete verticale: un gigante silenzioso immerso nel blu.
A Bottaro, dal fondale emergono bolle di gas vulcanico, segno che il cuore del vulcano respira ancora: un bagno qui è un'esperienza unica, tra calore e effervescenza naturale.
E poi Basiluzzo, spettacolare e selvaggio, con le sue colonne basaltiche perfettamente geometriche, simili a organi di pietra scolpiti dal tempo. I contrasti cromatici sono incredibili: il grigio scuro della lava, il turchese dell’acqua, il bianco della luce che si rifrange sulle rocce.
Qui ci fermiamo per un bagno in acque cristalline e trasparenti, tra pareti scoscese e grotte sommerse.
Se desiderate, possiamo anche sbarcare a Panarea, per una passeggiata nel villaggio: vicoli lastricati, casette bianche adornate di buganvillea, silenzi interrotti solo dal frinire delle cicale. Una granita al bar, un salto in una boutique, o semplicemente il piacere di camminare con vista sul mare.
Poi si riparte. Il mare si fa profondo, blu cobalto. E all’orizzonte, si staglia Stromboli: nero, perfetto, fumante. È un’isola interamente vulcano. La sua energia è viva, pulsante. Ogni 20–30 minuti, una piccola esplosione ricorda che il fuoco non dorme mai.
Arrivati sull’isola, è possibile scendere a terra per una passeggiata tra le case bianche, le chiesette, le botteghe artigiane. C’è chi si ferma per una granita in piazzetta, chi sceglie di proseguire fino alla spiaggia nera, per sentire la terra calda sotto i piedi.
Rientrati a bordo, ci si dirige verso il versante nord-occidentale dell’isola, dove la montagna scende ripida fino al mare: è la Sciara del Fuoco, il pendio lavico da cui scivolano lapilli e cenere in un flusso continuo.
Quando il sole cala, ci si ferma in mare aperto, in silenzio. E si attende. Poi, all’improvviso, un bagliore rosso nel cielo. Un’esplosione. Un tuono sordo che rimbomba nel petto. E subito un altro. Ogni esplosione è diversa: alcune discrete, altre potenti. A volte, se si è fortunati, si può assistere persino a lingue di lava che scendono lentamente verso il mare.
È uno spettacolo ancestrale. Emozionante. Ipnotico.
Un’esperienza che rimane nel cuore.
Dopo questo momento, si rientra in navigazione tranquilla verso l’isola di partenza, con lo sguardo ancora rivolto a quel vulcano che non smette mai di raccontare.
La prua è rivolta a est, verso Panarea, un piccolo diamante incastonato nel blu. Lungo la rotta, il paesaggio si apre in uno scenario di isole minori e scogli affioranti, ciascuno con il proprio nome, la propria storia, la propria voce.
Panarea è la più antica delle isole Eolie, ma conserva una giovinezza leggera: piccola, elegante, luminosa. La sua origine vulcanica è ancora visibile nei fondali: il gruppo degli isolotti satelliti – Dattilo, Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro, Basiluzzo – circonda l’isola principale come una corona.
A Dattilo, la roccia si alza a parete verticale: un gigante silenzioso immerso nel blu.
A Bottaro, dal fondale emergono bolle di gas vulcanico, segno che il cuore del vulcano respira ancora: un bagno qui è un'esperienza unica, tra calore e effervescenza naturale.
E poi Basiluzzo, spettacolare e selvaggio, con le sue colonne basaltiche perfettamente geometriche, simili a organi di pietra scolpiti dal tempo. I contrasti cromatici sono incredibili: il grigio scuro della lava, il turchese dell’acqua, il bianco della luce che si rifrange sulle rocce.
Qui ci fermiamo per un bagno in acque cristalline e trasparenti, tra pareti scoscese e grotte sommerse.
Se desiderate, possiamo anche sbarcare a Panarea, per una passeggiata nel villaggio: vicoli lastricati, casette bianche adornate di buganvillea, silenzi interrotti solo dal frinire delle cicale. Una granita al bar, un salto in una boutique, o semplicemente il piacere di camminare con vista sul mare.
Poi si riparte. Il mare si fa profondo, blu cobalto. E all’orizzonte, si staglia Stromboli: nero, perfetto, fumante. È un’isola interamente vulcano. La sua energia è viva, pulsante. Ogni 20–30 minuti, una piccola esplosione ricorda che il fuoco non dorme mai.
Arrivati sull’isola, è possibile scendere a terra per una passeggiata tra le case bianche, le chiesette, le botteghe artigiane. C’è chi si ferma per una granita in piazzetta, chi sceglie di proseguire fino alla spiaggia nera, per sentire la terra calda sotto i piedi.
Rientrati a bordo, ci si dirige verso il versante nord-occidentale dell’isola, dove la montagna scende ripida fino al mare: è la Sciara del Fuoco, il pendio lavico da cui scivolano lapilli e cenere in un flusso continuo.
Quando il sole cala, ci si ferma in mare aperto, in silenzio. E si attende. Poi, all’improvviso, un bagliore rosso nel cielo. Un’esplosione. Un tuono sordo che rimbomba nel petto. E subito un altro. Ogni esplosione è diversa: alcune discrete, altre potenti. A volte, se si è fortunati, si può assistere persino a lingue di lava che scendono lentamente verso il mare.
È uno spettacolo ancestrale. Emozionante. Ipnotico.
Un’esperienza che rimane nel cuore.
Dopo questo momento, si rientra in navigazione tranquilla verso l’isola di partenza, con lo sguardo ancora rivolto a quel vulcano che non smette mai di raccontare.
Le barche partner
Anche se Eoliana non effettua direttamente questo tour, selezioniamo per voi con cura alcune barche fidate, condotte da capitani locali con grande esperienza. Ogni imbarcazione ha caratteristiche diverse, per adattarsi a esigenze, budget e sensibilità differenti. Il nostro ruolo è consigliarvi in modo trasparente, con la stessa attenzione che metteremmo nel pianificare un’escursione per noi stessi.
Motoscafo cabinato 10 mt
Una barca comoda e spaziosa, perfetta per chi desidera un’escursione rilassata con ampi spazi a bordo.
Lunga oltre 10 metri, dispone di una grande cabina interna, bagno, ampie zone prendisole a prua e sul tetto, e una comoda scaletta per i bagni in mare.
È una delle barche classiche utilizzate alle Eolie per tour di gruppo, ma può essere riservata anche in forma privata, offrendo così un’esperienza più esclusiva e riservata.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €1.200 / 8 ore
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, frutta fresca, vino siciliano, acqua
Lunga oltre 10 metri, dispone di una grande cabina interna, bagno, ampie zone prendisole a prua e sul tetto, e una comoda scaletta per i bagni in mare.
È una delle barche classiche utilizzate alle Eolie per tour di gruppo, ma può essere riservata anche in forma privata, offrendo così un’esperienza più esclusiva e riservata.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €1.200 / 8 ore
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, frutta fresca, vino siciliano, acqua
Motoscafo 8 mt
Una barca semplice ma curata, dal sapore autentico e familiare.
Perfetta per chi ama la tranquillità, la spontaneità e le giornate senza orari.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €1.000 / 8 ore
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, frutta, vino, acqua e piccoli snack locali
Perfetta per chi ama la tranquillità, la spontaneità e le giornate senza orari.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €1.000 / 8 ore
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, frutta, vino, acqua e piccoli snack locali
RIB 6.60 mt
Per chi cerca un’esperienza agile, sportiva e dinamica.
Il gommone è veloce, stabile e perfetto per raggiungere le isole più lontane con consumi ridotti.
Ma la vera particolarità è il comandante: biologo marino e guida subacquea, arricchisce la navigazione con spiegazioni, racconti e snorkeling guidato nelle acque più limpide di Panarea e Stromboli.
Il momento più magico? La sera, sotto la Sciara del Fuoco, con il cielo che si accende a ogni eruzione.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €750 / 8 ore – €600 / 5 ore (solo tramonto)
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, snorkeling, frutta, vino e acqua su richiesta
Il gommone è veloce, stabile e perfetto per raggiungere le isole più lontane con consumi ridotti.
Ma la vera particolarità è il comandante: biologo marino e guida subacquea, arricchisce la navigazione con spiegazioni, racconti e snorkeling guidato nelle acque più limpide di Panarea e Stromboli.
Il momento più magico? La sera, sotto la Sciara del Fuoco, con il cielo che si accende a ogni eruzione.
💶 Prezzo indicativo: a partire da €750 / 8 ore – €600 / 5 ore (solo tramonto)
🍷 Include: noleggio con skipper, carburante, tasse, snorkeling, frutta, vino e acqua su richiesta
📸 Info & Foto
Per scoprire tutti i dettagli del tour Panarea e Stromboli in barca veloce – con immagini, itinerario e imbarcazioni disponibili:
✉️ [email protected]
📞 WhatsApp +39 331 32 71 709
Per scoprire tutti i dettagli del tour Panarea e Stromboli in barca veloce – con immagini, itinerario e imbarcazioni disponibili:
✉️ [email protected]
📞 WhatsApp +39 331 32 71 709
Informazioni utili
DurationDurata
⏳ Circa 8 ore (giornata intera)
⏳ Circa 5 ore (versione breve al tramonto, solo con alcune imbarcazioni)
Partenza e rientro
⚓ Da Lipari, Vulcano o Salina
⛵ Rientro in serata dopo l’osservazione della Sciara del Fuoco
Soste a terra (opzionali)
🏝️ Panarea: passeggiata nel villaggio, boutique, granita
🌋 Stromboli: esplorazione del borgo, spiaggia nera, bar panoramici
Cosa è incluso
✔️ Skipper professionista
✔️ Carburante e tasse
✔️ Frutta fresca, vino siciliano, acqua
✔️ Teli mare e attrezzatura snorkeling (su richiesta o in base all’imbarcazione)
✔️ Assistenza nella scelta dell’esperienza più adatta
Cosa portare
👙 Costume da bagno
🧴 Crema solare
🧢 Cappello
🧥 Giacca leggera o felpa per il rientro serale
⏳ Circa 8 ore (giornata intera)
⏳ Circa 5 ore (versione breve al tramonto, solo con alcune imbarcazioni)
Partenza e rientro
⚓ Da Lipari, Vulcano o Salina
⛵ Rientro in serata dopo l’osservazione della Sciara del Fuoco
Soste a terra (opzionali)
🏝️ Panarea: passeggiata nel villaggio, boutique, granita
🌋 Stromboli: esplorazione del borgo, spiaggia nera, bar panoramici
Cosa è incluso
✔️ Skipper professionista
✔️ Carburante e tasse
✔️ Frutta fresca, vino siciliano, acqua
✔️ Teli mare e attrezzatura snorkeling (su richiesta o in base all’imbarcazione)
✔️ Assistenza nella scelta dell’esperienza più adatta
Cosa portare
👙 Costume da bagno
🧴 Crema solare
🧢 Cappello
🧥 Giacca leggera o felpa per il rientro serale
🌋 Il privilegio di assistere al respiro della terra
Navigare tra Panarea e Stromboli è più di un’escursione: è una celebrazione della natura viva, dei paesaggi che mutano, delle storie che si intrecciano tra lava, mare e vento.
È un viaggio tra i contrasti: la leggerezza bianca di Panarea e la potenza scura di Stromboli, la raffinatezza del borgo e l’essenzialità della roccia, il silenzio del pomeriggio e i boati improvvisi della notte.
È un viaggio tra i contrasti: la leggerezza bianca di Panarea e la potenza scura di Stromboli, la raffinatezza del borgo e l’essenzialità della roccia, il silenzio del pomeriggio e i boati improvvisi della notte.
Richiedi il tuo tour su misura
Contattaci per scoprire quale imbarcazione è più adatta a voi. Vi aiuteremo a organizzare la vostra giornata perfetta tra le isole del fuoco.
✨ Se invece preferite un tour classico a bordo del nostro meraviglioso gozzo d’epoca, vi invitiamo a contattarci o a visitare la pagina ESCURSIONI IN BARCA ISOLE EOLIE per scoprire tutte le proposte firmate EOLIANA.
✨ Se invece preferite un tour classico a bordo del nostro meraviglioso gozzo d’epoca, vi invitiamo a contattarci o a visitare la pagina ESCURSIONI IN BARCA ISOLE EOLIE per scoprire tutte le proposte firmate EOLIANA.