Ci sono luoghi dove il tempo sembra sospendersi, dove il mare carezza coste antiche e le montagne fumano ancora, vive di un respiro profondo e segreto. Questo tour vi porta là, nel cuore più autentico e selvaggio delle Isole Eolie, dove il profilo delle scogliere si tuffa nel blu e i vulcani raccontano storie millenarie.
A bordo del nostro elegante gozzo d’epoca, inizieremo un viaggio intimo e appassionante tra le coste meridionali di Lipari e l’isola di Vulcano. Una giornata pensata per chi cerca bellezza, quiete e suggestione. Tra acque cristalline, baie nascoste e luoghi che custodiscono i segreti dell’antichità, vivrete un’esperienza che unisce natura, storia e poesia. |
Itinerario
Scoprite il lato più autentico delle Eolie con un tour in barca tra Lipari e Vulcano
La partenza avviene da Lipari o da Vulcano, in base a dove alloggiate: ogni dettaglio viene pensato per offrirvi la massima comodità, fin dall’inizio. Il gozzo si muove con dolcezza lungo la costa sud di Lipari, accarezzando il villaggio e le sue casette bianche, per poi scivolare lentamente sotto le pareti a picco, dove la roccia si tuffa nel mare e il silenzio è punteggiato solo dal suono delle onde.
Navigando verso sud, si raggiunge Capistello, una baia tranquilla che custodisce sotto la superficie la memoria antica di un relitto romano: invisibile agli occhi, ma vivo nel respiro sommerso di queste acque dense di storia. Poco oltre, a Punta Crepazza, lo sguardo si apre in un susseguirsi di meraviglie: i Faraglioni di Lipari si stagliano fieri all’orizzonte, Praia Vinci scintilla di riflessi turchesi, e il cratere di Vulcano si erge fumante, potente e immobile.
Una sosta a Praia Vinci è l’invito perfetto per il primo tuffo della giornata, tra acque trasparenti e fondali luminosi. Poi ci si avvicina ai faraglioni, maestosi e solitari: scattare qualche foto è d’obbligo, ma sarà l’impressione di trovarsi in un luogo fuori dal tempo a lasciare il segno.
Proseguendo, ecco apparire l’Arco degli Angeli, una scultura naturale scolpita dal vento e dal mare. Poco dopo, attraversiamo il canale per raggiungere Vulcano: qui la roccia si fa scura, l’acqua profonda e blu cobalto. Tutto appare più selvaggio, più primitivo. In questa parte dell’isola, il paesaggio ha ancora l’eco di una terra appena nata.
Faremo una sosta a Cala Formaggio o Cala Minico, a seconda delle condizioni del mare: due baie intime, dove la natura regna incontrastata. Poi proseguiremo verso le Piscine di Venere, bacini di acqua limpida incastonati nella pietra, e la straordinaria Grotta del Cavallo, maestosa e misteriosa. La costa qui è un capolavoro geologico: scogliere stratificate, archi, grotte, pareti vulcaniche che narrano l’antica storia del fuoco e del mare.
A volte, alle Piscine di Venere non è possibile sostare a lungo: l’area è molto frequentata e rispettiamo la quiete del luogo. Ma il viaggio prosegue con nuove meraviglie: la Grotta Abate, selvaggia e remota, e poi, nella parte più meridionale di Vulcano, il Faro di Gelso, sentinella bianca tra il blu del mare e il verde del villaggio.
Se desiderate pranzare, qui si trovano due ottimi ristoranti affacciati sulla spiaggia: Da Pina o La Spiaggia dell’Asino, immersi in un’atmosfera autentica e rilassata.
Navigheremo quindi lungo la costa orientale, dove si aprono tratti di bellezza incontaminata come Cannitello, con la sua baia selvaggia, e le alte scogliere nere che accompagnano fino alla Statua della Sirenetta, poco sotto il cratere attivo de La Fossa. A breve distanza, le fumarole sottomarine creano uno spettacolo quasi irreale: bolle che salgono dal fondo, acque calde e solforose che rigenerano la pelle e lo spirito.
Infine, il nostro gozzo sfila lungo le coste di Vulcanello, dove la terra si fa più dolce e il paesaggio si addolcisce, mentre ci avviciniamo al punto di partenza – Lipari o Vulcano – con negli occhi e nel cuore un mosaico di emozioni, colori e silenzi.
Navigando verso sud, si raggiunge Capistello, una baia tranquilla che custodisce sotto la superficie la memoria antica di un relitto romano: invisibile agli occhi, ma vivo nel respiro sommerso di queste acque dense di storia. Poco oltre, a Punta Crepazza, lo sguardo si apre in un susseguirsi di meraviglie: i Faraglioni di Lipari si stagliano fieri all’orizzonte, Praia Vinci scintilla di riflessi turchesi, e il cratere di Vulcano si erge fumante, potente e immobile.
Una sosta a Praia Vinci è l’invito perfetto per il primo tuffo della giornata, tra acque trasparenti e fondali luminosi. Poi ci si avvicina ai faraglioni, maestosi e solitari: scattare qualche foto è d’obbligo, ma sarà l’impressione di trovarsi in un luogo fuori dal tempo a lasciare il segno.
Proseguendo, ecco apparire l’Arco degli Angeli, una scultura naturale scolpita dal vento e dal mare. Poco dopo, attraversiamo il canale per raggiungere Vulcano: qui la roccia si fa scura, l’acqua profonda e blu cobalto. Tutto appare più selvaggio, più primitivo. In questa parte dell’isola, il paesaggio ha ancora l’eco di una terra appena nata.
Faremo una sosta a Cala Formaggio o Cala Minico, a seconda delle condizioni del mare: due baie intime, dove la natura regna incontrastata. Poi proseguiremo verso le Piscine di Venere, bacini di acqua limpida incastonati nella pietra, e la straordinaria Grotta del Cavallo, maestosa e misteriosa. La costa qui è un capolavoro geologico: scogliere stratificate, archi, grotte, pareti vulcaniche che narrano l’antica storia del fuoco e del mare.
A volte, alle Piscine di Venere non è possibile sostare a lungo: l’area è molto frequentata e rispettiamo la quiete del luogo. Ma il viaggio prosegue con nuove meraviglie: la Grotta Abate, selvaggia e remota, e poi, nella parte più meridionale di Vulcano, il Faro di Gelso, sentinella bianca tra il blu del mare e il verde del villaggio.
Se desiderate pranzare, qui si trovano due ottimi ristoranti affacciati sulla spiaggia: Da Pina o La Spiaggia dell’Asino, immersi in un’atmosfera autentica e rilassata.
Navigheremo quindi lungo la costa orientale, dove si aprono tratti di bellezza incontaminata come Cannitello, con la sua baia selvaggia, e le alte scogliere nere che accompagnano fino alla Statua della Sirenetta, poco sotto il cratere attivo de La Fossa. A breve distanza, le fumarole sottomarine creano uno spettacolo quasi irreale: bolle che salgono dal fondo, acque calde e solforose che rigenerano la pelle e lo spirito.
Infine, il nostro gozzo sfila lungo le coste di Vulcanello, dove la terra si fa più dolce e il paesaggio si addolcisce, mentre ci avviciniamo al punto di partenza – Lipari o Vulcano – con negli occhi e nel cuore un mosaico di emozioni, colori e silenzi.
Una giornata tra mare e fuoco
Questo tour è pensato per chi desidera andare oltre l’immagine da cartolina e scoprire l’anima autentica delle Isole Eolie: le rocce vive, il mare che accarezza la pietra nera, i profumi sulfurei e i silenzi che raccontano di un tempo ancestrale.
A bordo di Eoliana, ogni dettaglio è curato con attenzione, per offrirvi un’esperienza privata, intima e raffinata.
Come un salotto sul mare, il nostro gozzo vi accompagnerà in una navigazione lenta, dove tutto è pensato per farvi sentire parte del paesaggio, non solo spettatori.
A bordo di Eoliana, ogni dettaglio è curato con attenzione, per offrirvi un’esperienza privata, intima e raffinata.
Come un salotto sul mare, il nostro gozzo vi accompagnerà in una navigazione lenta, dove tutto è pensato per farvi sentire parte del paesaggio, non solo spettatori.
Informazioni utili
Durata
Circa 7 ore. Partenza e rientro Da Lipari o Vulcano, in base alla vostra preferenza. Livello di difficoltà Adatto a coppie, famiglie e piccoli gruppi di amici, che desiderano vivere il mare in pieno relax. Servizi inclusi a bordo Aperitivo, frutta, vino e acqua - Teli mare in cotone - Attrezzatura per lo snorkeling - Comodità, privacy e un servizio discreto e attento. Opzione pranzo Su richiesta, è possibile prevedere una sosta a Gelso, con pranzo presso Da Pina o La Spiaggia dell’Asino, ristoranti tipici affacciati sul mare. |
Prenotate la vostra esperienza
Se desiderate scoprire le meraviglie di Lipari e Vulcano da una prospettiva privilegiata, in un’atmosfera intima e autentica, vi invitiamo a contattarci.
Saremo felici di organizzare per voi una giornata speciale, creata su misura, da vivere al ritmo del mare e del vento.
📧 [email protected]
📞 +39 331 327 1709
📍 Lipari, Isole Eolie
Saremo felici di organizzare per voi una giornata speciale, creata su misura, da vivere al ritmo del mare e del vento.
📧 [email protected]
📞 +39 331 327 1709
📍 Lipari, Isole Eolie