Un tour tra coste incontaminate, profili vulcanici e atmosfere mediterranee
Una giornata tra baie nascoste, scogliere color ossidiana, vigneti sul mare e piccoli borghi sospesi nel tempo.
Navigare tra Lipari e Salina è come sfogliare le pagine di un racconto mediterraneo: fatto di contrasti, profumi, e silenzi. Lipari vi incanta con la sua energia primordiale, tra cave di pomice e rocce nere, mentre Salina vi accoglie con la sua dolcezza verde, fatta di colline coltivate, villaggi colorati e tramonti senza tempo. A bordo del nostro gozzo d’epoca, vivrete un tour rilassato e autentico, tra due isole diverse e complementari, unite da un mare che riflette tutte le sfumature della bellezza. |
Itinerario
Il tour può iniziare da Lipari, Vulcano o anche Salina, in base a dove soggiornate.
Ogni itinerario è modellato intorno ai vostri desideri e alla direzione del vento.
Se partiamo da Lipari o Vulcano, la giornata inizia con una navigazione lenta lungo la costa sud, sfiorando i maestosi Faraglioni e le acque cristalline di Praia Vinci, una piccola baia incastonata tra le rocce, ideale per un primo bagno.
Poi ci avviciniamo alla spiaggia selvaggia di Valle Muria, incorniciata da pareti vulcaniche color rame e ossidiana. È una delle spiagge più iconiche di Lipari, raggiungibile solo via mare o con un lungo sentiero: il silenzio qui è sovrano.
Proseguendo, la costa si fa più frastagliata: Grotticelle, Cala Fico, e la poetica Grotta degli Innamorati, famosa per l'acqua che assume sfumature fosforescenti, quasi irreali. Secondo la leggenda, chi si bacia qui rimane unito per sempre.
Oltrepassando le Torricelle, ci lasciamo Lipari alle spalle e navighiamo verso Salina. La vista cambia: le coste si fanno più verdi, le montagne si alzano morbide all’orizzonte. Prima sosta: un bagno sotto le pareti laviche, scolpite da antiche colate di magma nero, a picco sul mare.
Costeggiando il versante orientale, si apre davanti a noi il promontorio di Lingua, con il suo fanale bianco visibile dal mare, e le casette basse adagiate sulla costa. Poco più avanti, ecco Santa Marina di Salina, il borgo principale, vivace ma elegante, con il suo molo e i vicoli lastricati di pietra.
Se lo desiderate, qui è possibile scendere a terra per un pranzo di pesce fresco in una delle trattorie locali, una passeggiata tra i negozietti o una granita con brioche, all’ombra dei pini marittimi.
Risaliti a bordo, iniziamo il rientro costeggiando il lato occidentale di Salina: Capofaro ci regala una delle viste più scenografiche dell’arcipelago, con i vigneti coltivati sul bordo della scogliera e il faro che domina il paesaggio.
Rientriamo navigando lungo la costa nord di Lipari: la zona di Acquacalda, con le sue acque limpide, le imponenti cave di pomice, Canneto, e infine Monte Rosa, che tinge il tramonto di riflessi caldi. Il tour si conclude nel porto da cui siamo partiti, con il cuore pieno di immagini e silenzi da portare con sé.
💙 Nota: Se alloggiate a Salina, l’itinerario si può svolgere anche in senso inverso. In questo caso, la sosta a terra sarà nel borgo di Lipari, dove potrete esplorare la cittadina, il castello e le botteghe del centro storico.
Ogni itinerario è modellato intorno ai vostri desideri e alla direzione del vento.
Se partiamo da Lipari o Vulcano, la giornata inizia con una navigazione lenta lungo la costa sud, sfiorando i maestosi Faraglioni e le acque cristalline di Praia Vinci, una piccola baia incastonata tra le rocce, ideale per un primo bagno.
Poi ci avviciniamo alla spiaggia selvaggia di Valle Muria, incorniciata da pareti vulcaniche color rame e ossidiana. È una delle spiagge più iconiche di Lipari, raggiungibile solo via mare o con un lungo sentiero: il silenzio qui è sovrano.
Proseguendo, la costa si fa più frastagliata: Grotticelle, Cala Fico, e la poetica Grotta degli Innamorati, famosa per l'acqua che assume sfumature fosforescenti, quasi irreali. Secondo la leggenda, chi si bacia qui rimane unito per sempre.
Oltrepassando le Torricelle, ci lasciamo Lipari alle spalle e navighiamo verso Salina. La vista cambia: le coste si fanno più verdi, le montagne si alzano morbide all’orizzonte. Prima sosta: un bagno sotto le pareti laviche, scolpite da antiche colate di magma nero, a picco sul mare.
Costeggiando il versante orientale, si apre davanti a noi il promontorio di Lingua, con il suo fanale bianco visibile dal mare, e le casette basse adagiate sulla costa. Poco più avanti, ecco Santa Marina di Salina, il borgo principale, vivace ma elegante, con il suo molo e i vicoli lastricati di pietra.
Se lo desiderate, qui è possibile scendere a terra per un pranzo di pesce fresco in una delle trattorie locali, una passeggiata tra i negozietti o una granita con brioche, all’ombra dei pini marittimi.
Risaliti a bordo, iniziamo il rientro costeggiando il lato occidentale di Salina: Capofaro ci regala una delle viste più scenografiche dell’arcipelago, con i vigneti coltivati sul bordo della scogliera e il faro che domina il paesaggio.
Rientriamo navigando lungo la costa nord di Lipari: la zona di Acquacalda, con le sue acque limpide, le imponenti cave di pomice, Canneto, e infine Monte Rosa, che tinge il tramonto di riflessi caldi. Il tour si conclude nel porto da cui siamo partiti, con il cuore pieno di immagini e silenzi da portare con sé.
💙 Nota: Se alloggiate a Salina, l’itinerario si può svolgere anche in senso inverso. In questo caso, la sosta a terra sarà nel borgo di Lipari, dove potrete esplorare la cittadina, il castello e le botteghe del centro storico.
Informazioni utili
Durata
Circa 7 ore con partenza da Lipari o Vulcano Circa 8 ore con partenza da Salina Partenza e rientro Da Lipari, Vulcano o Salina, in base alle vostre preferenze. Livello di difficoltà Basso – ideale per famiglie, coppie e piccoli gruppi in cerca di relax. Servizi inclusi a bordo Aperitivo, frutta, vino e acqua -Teli mare in cotone - Attrezzatura per snorkeling - Servizio riservato, attento e discreto - Navigazione a bordo di un gozzo d’epoca, curato nei dettagli. Sosta a terra (opzionale) A scelta tra Santa Marina di Salina (per chi parte da Lipari o Vulcano) o Lipari centro storico (per chi parte da Salina) – pranzo libero o semplice passeggiata. |
Un viaggio tra due isole, un solo respiro di bellezza
Questo tour è pensato per chi ama i contrasti gentili: tra il nero delle scogliere di Lipari e il verde dei vigneti di Salina, tra il silenzio delle cale nascoste e il suono della vita nei piccoli villaggi.
Una giornata che unisce natura selvaggia e accoglienza mediterranea, profumo di salsedine e sorrisi sinceri.
A bordo di Eoliana, ogni sosta diventa un ricordo, ogni dettaglio un gesto d’attenzione, ogni momento un invito a rallentare.
Una giornata che unisce natura selvaggia e accoglienza mediterranea, profumo di salsedine e sorrisi sinceri.
A bordo di Eoliana, ogni sosta diventa un ricordo, ogni dettaglio un gesto d’attenzione, ogni momento un invito a rallentare.
Prenotate la vostra esperienza
Contattateci per vivere Lipari e Salina dal mare, con lo sguardo di chi sa riconoscere l’essenza delle cose belle.
Creeremo per voi una giornata su misura, da condividere con chi amate, nel cuore autentico delle Eolie.
📧 [email protected]
📞 +39 331 327 1709
📍 Lipari, Isole Eolie
Creeremo per voi una giornata su misura, da condividere con chi amate, nel cuore autentico delle Eolie.
📧 [email protected]
📞 +39 331 327 1709
📍 Lipari, Isole Eolie