Un tour privato di 8 ore tra le isole più remote e affascinanti dell’arcipelago eoliano
Alicudi e Filicudi sono due mondi sospesi. Antiche, isolate, circondate da acque limpide e da un silenzio che parla di vento e mare. Un tour in barca veloce è la chiave per esplorarle in un solo giorno, lasciandosi alle spalle il ritmo più frenetico delle isole maggiori per entrare in un tempo diverso, più profondo.
Partiamo da Lipari, Vulcano o Salina, in base alle vostre preferenze. Navigheremo verso ovest, lasciandoci alle spalle l’isola di Salina, mentre il profilo di Filicudi si fa sempre più nitido all’orizzonte. Lungo il tragitto, se saremo fortunati, potremo incrociare gruppi di delfini, spesso presenti in questa tratta, curiosi e giocosi tra le onde.
Partiamo da Lipari, Vulcano o Salina, in base alle vostre preferenze. Navigheremo verso ovest, lasciandoci alle spalle l’isola di Salina, mentre il profilo di Filicudi si fa sempre più nitido all’orizzonte. Lungo il tragitto, se saremo fortunati, potremo incrociare gruppi di delfini, spesso presenti in questa tratta, curiosi e giocosi tra le onde.
Filicudi – grotte, scogli e il respiro della storia
Il primo approdo è Filicudi, isola vulcanica di rara bellezza, dove il mare ha scolpito archi e grotte tra le colate laviche millenarie.
Potremo nuotare davanti a Capo Graziano, dove il promontorio roccioso ospita i resti di un villaggio dell’età del bronzo, oppure esplorare la Grotta del Bue Marino, uno degli angoli più iconici dell’arcipelago: un’antica cavità di roccia lavica dove il sole filtra creando giochi di luce nell’acqua profonda e blu cobalto.
Navigando lungo la costa, raggiungeremo La Canna, un faraglione alto 70 metri che emerge dal mare come una scultura naturale. Qui, l’acqua brulica di vita: i fondali ricchi di flora e fauna marina rendono questo tratto perfetto per lo snorkeling. I pesci nuotano curiosi tra le rocce, e ogni immersione è un piccolo viaggio in un mondo silenzioso e variopinto.
Potremo nuotare davanti a Capo Graziano, dove il promontorio roccioso ospita i resti di un villaggio dell’età del bronzo, oppure esplorare la Grotta del Bue Marino, uno degli angoli più iconici dell’arcipelago: un’antica cavità di roccia lavica dove il sole filtra creando giochi di luce nell’acqua profonda e blu cobalto.
Navigando lungo la costa, raggiungeremo La Canna, un faraglione alto 70 metri che emerge dal mare come una scultura naturale. Qui, l’acqua brulica di vita: i fondali ricchi di flora e fauna marina rendono questo tratto perfetto per lo snorkeling. I pesci nuotano curiosi tra le rocce, e ogni immersione è un piccolo viaggio in un mondo silenzioso e variopinto.
Alicudi – l’isola del silenzio e delle scale
Da Filicudi si prosegue verso Alicudi, la più lontana e selvaggia delle Eolie.
Qui non ci sono strade, ma solo scale di pietra e sentieri antichi. Il paesino si arrampica sulla montagna in un crescendo di silenzio e semplicità. Gli abitanti sono pochi, i ritmi lenti, il paesaggio intatto.
Chi lo desidera può sbarcare per una passeggiata nel villaggio, tra mulattiere e terrazze affacciate sul mare.
Per un bagno indimenticabile, ci fermeremo allo Scoglio Galera, una formazione rocciosa solitaria dove il mare è di una trasparenza assoluta. Qui il silenzio è pieno di eco antiche, e l’acqua regala una sensazione di sospensione.
Qui non ci sono strade, ma solo scale di pietra e sentieri antichi. Il paesino si arrampica sulla montagna in un crescendo di silenzio e semplicità. Gli abitanti sono pochi, i ritmi lenti, il paesaggio intatto.
Chi lo desidera può sbarcare per una passeggiata nel villaggio, tra mulattiere e terrazze affacciate sul mare.
Per un bagno indimenticabile, ci fermeremo allo Scoglio Galera, una formazione rocciosa solitaria dove il mare è di una trasparenza assoluta. Qui il silenzio è pieno di eco antiche, e l’acqua regala una sensazione di sospensione.
Pranzo, relax e rientro
Durante la giornata, è possibile prevedere una sosta a terra per il pranzo: a Filicudi Porto o ad Alicudi, in una delle piccole trattorie che servono pesce fresco e piatti semplici, autentici.
Il rientro avviene nel pomeriggio, con la luce che si inclina e il profilo delle isole che si allontana piano. A bordo, il vento tra i capelli e gli occhi pieni di immagini che resteranno.
Il rientro avviene nel pomeriggio, con la luce che si inclina e il profilo delle isole che si allontana piano. A bordo, il vento tra i capelli e gli occhi pieni di immagini che resteranno.
Informazioni utili
- Tour privato in barca veloce – circa 8 ore
- Partenza da Lipari, Vulcano o Salina
- Soste per il bagno, snorkeling e tempo a terra a richiesta
- Possibilità di pranzo in trattoria ad Alicudi o Filicudi (non incluso)
- Operato da imbarcazioni partner veloci selezionate (non con il gozzo Eoliana)
Questo tour non è disponibile con la nostra barca d’epoca Eoliana, che per sua natura lenta e contemplativa, si dedica alle isole vicine. Per Alicudi e Filicudi ci affidiamo a barche veloci e skipper fidati, ognuno con il proprio stile, per garantirvi sempre un’esperienza di qualità.